- Home
- Notizie
Le notizie sulle Fiere a Milano
Notizie
In occasione del Natale, la Pinacoteca di Brera presenta accanto alla famosa Venere e Cupido con due satiri in un paesaggio di Simone Peterzano (c. 1535 - 1599) un ospite d’onore: l’Angelica e Medoro, proveniente dalla Galerie Canesso di Parigi.
Contiene i contributi scientifici dei membri del gruppo di lavoro italiano che sostenne la candidatura UNESCO e tratta di un ampio ventaglio di temi connessi allo studio, alla tutela e alla diffusione della conoscenza dei siti palafitticoli.
La nuova scultura sarà visibile non nello spazio fisico, dove invece sarà esposto il lavoro di Rosso, ma su dispositivi personali portatili, smartphone e tablet su cui i visitatori potranno scaricare il software di accompagnamento.
Il Festival, che ha ricevuto lo scorso giungo la Menzione d'Onore del Compasso d'Oro 2018, è unico nel suo genere in quanto mette a confronto il mondo dell''arte e il mondo del design attraverso il libro come oggetto.
Per ricordare i vent'anni dalla scomparsa di una singolare figura di intellettuale ed editore il 24 ottobre, presso la Sala Maria Teresa della Biblioteca Braidense si terrà un convegno e si inaugura una mostra che resterà aperta sino al 31 ottobre.
La storia della scultura moderna conosce una decisiva trasformazione, tra Sette e Ottocento, grazie al genio dell’italiano Antonio Canova e del danese Bertel Thorvaldsen.
Una giornata, regolata da orari e modalità differenti, interamente dedicata alle bellezze letterarie.
Tante le iniziative che, distribuite in tutta la Penisola, accolgono studiosi e cittadini, adulti e bambini alla ricerca di fonti dirette.
Nel percorso espositivo vengono presentate le diverse versioni dello stesso soggetto realizzate da Canova, su tutte la Vestale, realizzata in tre versioni e qui riunite per la prima volta.
Leggere la città. Laboratori per giovani esploratori alla Bottega di Brera è una nuova proposta educativa rivolta a ragazzi dai 9 agli 11 anni, dedicata alla scoperta di Brera e al suo rapporto con la città di Milano.
Il pubblico avrà la possibilità di ripercorrere la storia Campari attraverso le grafiche e i manifesti di grandi artisti del Novecento quali Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Bruno Munari.
Le Fiere di Milano
- Baggio
- Barona
- Bovisa
- Brera
- Cimitero Maggiore
- Citta' studi - Lambrate
- Conca del Naviglio
- Corvetto - Ripamonti
- Duomo - Guastalla
- Fiera
- Forlanini
- Fulvio testi
- Gratosoglio
- Greco
- Lorenteggio - Forze Armate
- Loreto
- Magenta
- Monumentale
- Monza
- Navigli
- Niguarda - Affori
- Palmanova
- Porpora
- Porta Romana
- Quarto Oggiaro
- Rembrant
- Repubblica
- San Siro - Via Novara
- Sempione
- Viale Certosa
- XXI Marzo
- Zara