Vanni Scheiwiller “editore milanese”

Per ricordare i vent'anni dalla scomparsa di una singolare figura di intellettuale ed editore (nato a Milano l’8 febbraio 1934 vi è morto il 17 ottobre 1999) il 24 ottobre, presso la Sala Maria Teresa della Biblioteca Braidense si terrà un convegno e si inaugura una mostra che resterà aperta sino al 31 ottobre. Il tema di fondo è il rapporto dell’editore con la sua città, con gli artisti e i poeti che vi hanno vissuto e che hanno fatto parte delle sue amicizie e dell’attività dei due marchi editoriali, All'Insegna del Pesce d’Oro, creata da suo padre Giovanni Scheiwiller nel 1936, e Libri Scheiwiller, creata da Vanni nel 1977. La scelta del formato ridotto, l’eleganza grafica e tipografica hanno reso leggendari i “libri farfalla”, nella definizione di Eugenio Montale, pubblicati da Scheiwiller e rappresentano alla distanza un catalogo tra i più importanti nella storia della poesia italiana del ‘900. Un catalogo però non solo di poesia, ma anche d’arte nei tanti libri d’artista e nella decennale attività di “cronista d’arte” come Vanni riduttivamente definiva le molte collaborazioni giornalistiche per quotidiani e periodici (da “Europeo” a “Panorama” al “Sole 24 Ore – Domenica” sino al “Giornale” diretto da Montanelli dal 1974 al 1994, per ricordare i più importanti).
Negli anni ’80 il piccolo editore si trasforma poi in grande editore di importanti collane per la committenza bancaria e industriale. Un’altra storia che mantiene però sempre desta l’attenzione dell’editore per la cultura milanese e le trasformazioni imposte dai cambiamenti della società italiana. Nel considerarli, Vanni è rimasto fedele al suo motto: diceva sempre infatti che liber significa sì libro, ma esprime anche la condizione dell’uomo libero quale Vanni Scheiwiller è sempre stato.
Durata mostra: dal 24 al 31 ottobre 2019
Orari mostra:
Lunedi- sabato 9.00-13.30
Domenica chiusa
Ingresso libero
__________________________________
Convegno di studi
Sala Maria Teresa - Biblioteca di Brera
24 ottobre 2019
Ore 10.00
Saluti
James Bradburne
Direttore generale Pinacoteca di Brera
e Biblioteca Nazionale Braidense
Maria Goffredo
Direttrice Biblioteca Nazionale Braidense
__________________________________
Ore 10.30 - 12.30
Laura Novati
Vanni Scheiwiller “editore milanese”
Carlo Bertelli
Ritratto di un amico
Andrea Kerbaker
Scheiwiller e l’editoria aziendale
Modera: Enrico Decleva
__________________________________
Ore 14.30 -17.00
Pietro Gibellini
Vanni e i poeti della “linea lombarda”
Franco Loi
Il plurilinguismo poetico del Pesce d’Oro
Marta Sironi
L’invenzione dei formati
Raffaella Gobbo
L’Archivio Scheiwiller al Centro Apice
Modera: Alberto Cadioli

Luogo: Milano, Pinacoteca di Brera - Biblioteca Nazionale Braidense di Milano
Indirizzo: via Brera, 28 - Milano (MI)          
Orario: Dal lunedì al sabato 9.00-13.30 Domenica chiusa
Telefono: +39 0286460907
E-mail: b-brai@beniculturali.it mbac-pin-br@mailcert.beniculturali.it

Notizie

Giuseppina Torre in concerto alla Centrale dell'Acqua di Milano

Malika Ayane torna alla Scala per il concerto del Coro di Voci Bianche

Quartetto d'archi con Kaori Ogasawara al Teatro alla Scala

Presentazione dell'incisione "Die sieben letzten Worte"