Presentazione dell'incisione "Die sieben letzten Worte"

Presentazione dell'incisione del capolavoro di Haydn

Martedì 15 aprile 2025 alle ore 18, il Ridotto dei Palchi "Arturo Toscanini" del Teatro alla Scala di Milano ospiterà la presentazione dell'incisione di "Die sieben letzten Worte unseres Erlösers am Kreuze" (Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla croce) Hob. XX:2 di Joseph Haydn, realizzata dal Quartetto d'archi della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano per l'etichetta Brilliant Classics.

L'evento, che rappresenta la 124ª rappresentazione della stagione scaligera, offrirà agli appassionati di musica classica l'opportunità di scoprire i dettagli di questa importante registrazione attraverso un incontro che unirà approfondimento musicologico e interpretazione dal vivo.

Gli interpreti

Il Quartetto d'archi della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, protagonista dell'incisione, sarà presente all'evento e parteciperà con esecuzioni dal vivo. Il quartetto è composto da:

  • Andrea Pecolo, violino
  • Stefano Lo Re, violino
  • Matteo Amadasi, viola
  • Alfredo Persichilli, violoncello

I relatori

Ad arricchire l'incontro interverranno due importanti figure del panorama musicale italiano:

  • Franco Pulcini, musicologo e direttore editoriale del Teatro alla Scala
  • Giorgio Preda, critico musicale

L'opera: un capolavoro della musica da camera

"Die sieben letzten Worte unseres Erlösers am Kreuze" è una delle opere più significative di Joseph Haydn. Composta originariamente nel 1786 per orchestra su commissione della Cattedrale di Cadice in Spagna, fu successivamente adattata dallo stesso compositore per quartetto d'archi nel 1787.

L'opera è strutturata in sette movimenti lenti (sonate), ciascuno dei quali medita musicalmente su una delle ultime sette frasi pronunciate da Cristo sulla croce, preceduti da un'introduzione e seguiti da un finale che rappresenta il terremoto avvenuto dopo la morte di Cristo. La versione per quartetto d'archi è particolarmente intensa e personale, capace di trasmettere la profondità spirituale e meditativa di questa musica in una dimensione più intima.

Un progetto discografico di alto valore artistico

La registrazione presentata durante l'evento rappresenta un importante contributo alla discografia di questo capolavoro haydniano. Il Quartetto d'archi della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, formazione di grande prestigio legata a una delle istituzioni culturali più antiche di Milano, offre con questa incisione la propria interpretazione di un'opera che unisce profondità spirituale e perfezione formale.

Informazioni pratiche

Data e orario: Martedì 15 aprile 2025, ore 18

Luogo: Ridotto dei Palchi "Arturo Toscanini", Teatro alla Scala, Milano

Ingresso: Libero fino a esaurimento dei posti disponibili

La presentazione dell'incisione di "Die sieben letzten Worte unseres Erlösers am Kreuze" si inserisce nel ricco programma di eventi culturali proposti dal Teatro alla Scala, confermando l'impegno dell'istituzione milanese nella promozione della musica classica in tutte le sue forme, dalla performance dal vivo alla produzione discografica.

Notizie

Quartetto d'archi con Kaori Ogasawara al Teatro alla Scala

"Olivetti e i fotografi della Magnum" in mostra a Ivrea

BASE Milano: calendario musicale per We Will Design 2025

Igor Levit alla Scala