Food. La scienza dai semi al piatto

La mostra "Food" al Museo di Storia Naturale di Milano è un invito a conoscere, in maniera interattiva, un tema fondamentale che riguarda la nostra vita di tutti giorni e per questo scelto come perno di Expo 2015, l'alimentazione.   
Il percorso si articola in sezioni tematiche, la prima delle quali è dedicata ai semi e al ruolo che questi hanno ricoperto nella storia delle civiltà, determinandone usi e costumi, e che tuttora svolgono nella conservazione della biodiversità. 
Dopo aver scoperto come viaggi e migrazioni di popoli abbiano determinato il diffondersi di alcuni aimenti, parleremo di alcune curiose modifiche genetiche spontanee o indotte, come quella che nel Seicento ha visto l'affermazione della carota arancione su quella viola in onore della dinastia regnante degli Orange. Quanta storia si nasconde dietro ai banchi di frutta e verdura!
Sezione curiosa e interessante della mostra Food è quella dedicata al tema dei sensi, che ci consentono di vivere l'esperienza con il cibo come un vero e proprio piacere.
Concluderemo la visita affrontando il tema della scienza in cucina, spiegando quali trasformazioni chimiche si verificano durante la cottura degli alimenti e parlando di quelle invenzioni tecnologiche che come il frigorifero e la pentola a pressione hanno rivoluzionato la storia della conservazione e della consumazione degli alimenti.
Una mostra che, sulla scia della mostra Brain, propone un percorso interattivo e giocoso in grado di farci scoprire un sacco di curiosità sul cibo, attraverso un linguaggio comprensibile a tutti e una esposizione multisensoriale.

Prenotazione:Nessuna
Museo di Storia Naturale di Milano
Città: Milano
Indirizzo: Corso Venezia, 55
Provincia: MI
Orario: lunedì: 9.30-13.30; martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica: dalle 9.30 alle 19.30; giovedì: 9.30-22.30
Telefono: 02 8846 3337
E-mail: info@milanoguida.com

Notizie

Giuseppina Torre in concerto alla Centrale dell'Acqua di Milano

Malika Ayane torna alla Scala per il concerto del Coro di Voci Bianche

Quartetto d'archi con Kaori Ogasawara al Teatro alla Scala

Presentazione dell'incisione "Die sieben letzten Worte"