Amoenissimis … aedificiis. Lo scavo di piazza Marconi a Cremona. Vol. 2 – l materiali

Mercoledì 27 giugno alle ore 17,00 a Palazzo Litta, sede del Segretariato Regionale per la Lombardia del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, sarà presentato il secondo dei due volumi dedicati agli scavi di piazza Marconi a Cremona “Amoenissimis … aedificiis. Lo scavo di piazza Marconi a Cremona. Vol. 2 – I materiali”, a cura di Lynn Arslan Pitcher con Ermanno A. Arslan, Paul Blockley e Marina Volonté.

Ne conversa, alla presenza degli autori, Luisa Brecciaroli Taborelli, archeologa.

La completa e analitica presentazione dei materiali rinvenuti nel corso degli scavi, costituisce l’argomento del II volume dedicato alle indagini archeologiche condotte a piazza Marconi, che segue il precedente ad un anno di distanza e ne costituisce la fondamentale parte integrante.

Il lavoro ha coinvolto più di quaranta specialisti che hanno preso in esame i reperti restituiti dai contesti più antichi della piazza, dalla fase coloniale tardo repubblicana (seconda metà del II sec. a. C.), con i due netti tagli temporali rappresentati dalla ristrutturazione della città nel 40-20 a.C. e la sua distruzione nel 69 d.C. e il successivo orizzonte medio-tardo imperiale, all’età tardoantica-
altomedievale (VI d.C.).

La quantità e la qualità dei materiali scoperti, senza confronto rispetto a quanto restituito in precedenza da Cremona, ha imposto per alcune classi della cultura materiale, in particolare per quelle di uso corrente, una selezione dei contesti particolarmente significativi.

L’impresa è stata impegnativa e ha permesso l’inedita ricostruzione storica del ruolo svolto da Cremona dal momento della sua fondazione, del vivere al suo interno, anche in relazione al progressivo diffondersi di manufatti e usanze alimentari diverse da quelle del substrato celtico locale, delle attività commerciali e produttive documentate, dei flussi commerciali che interessarono la città individuando apporti anche da regioni che non avevano sinora fornito testimonianze. Altri contributi analizzano il gusto e lo stile di vita dei proprietari dei prestigiosi complessi residenziali sorti nell’insula, odi quest’ultimi esaminano particolari aspetti degli apparati decorativi e delle tecniche edilizie di costruzione.

Il testo riserva un ampio spazio alle analisi chimiche e minero-petrografiche quali sopporto e strumento di verifica delle ipotesi circa l’aspetto produttivo e le aree di approvvigionamento dei reperti ceramici e vitrei; particolare attenzione è riservata inoltre allo studio dei materiali lignei, botanici, archeozoologici e lapidei.

Data Inizio: 27 giugno 2018
Data Fine: 27 giugno 2018
Costo del biglietto: Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Milano, Palazzo Arese-Litta
Orario: 17.00
Telefono: +39 02 80294217
E-mail: giorgia.biasini@beniculturali.it

Notizie

Giuseppina Torre in concerto alla Centrale dell'Acqua di Milano

Malika Ayane torna alla Scala per il concerto del Coro di Voci Bianche

Quartetto d'archi con Kaori Ogasawara al Teatro alla Scala

Presentazione dell'incisione "Die sieben letzten Worte"