Milano e la guerra nei Bunker Breda

Bunker Breda: un patrimonio nascosto nel Parco Nord Milano

I bunker Breda, o più precisamente i rifugi antiaerei della V° Sezione Aeronautica della Breda, sono presenti in tutto il settore est del Parco Nord. Questi rappresentano il luogo ideale per stimolare una riflessone sul passato e sulla storia locale, per rafforzare i legami sociali, la consapevolezza e la crescita sociale. Il ruolo decisivo del Parco nel processo di riqualificazione permette di lavorare su nuove interpretazioni identitarie della città e del territorio.

Il percorso di recupero e le aperture al pubblico

Dal 2009 Eumm, con Parco Nord Milano, ha intrapreso un percorso di valorizzazione di questo patrimonio culturale materiale ed immateriale, per recuperarne l’identità storica e culturale dei luoghi e di un’epoca.

Questo percorso, realizzato grazie al contributo di Fondazione Nord Milano e di Regione Lombardia, affianca attività di ricerca, approfondimento e divulgazione. Tutte le fasi sono realizzate con la partecipazione attiva della cittadinanza.

Dentro ai bunker vengono organizzati incontri, visite, installazioni artistiche e multimediali, performance e narrazioni, concerti, proiezioni di filmati e esposizioni fotografiche. I visitatori dialogano con cittadini che hanno vissuto gli eventi legati alla lotta di Liberazione ed alla Resistenza nella Seconda Guerra Mondiale, il periodo della grande espansione industriale e la riqualificazione dell’area Nord Milano. I visitatori contribuiscono attivamente alla costruzione di una grande narrazione collettiva, lasciando il loro contributo analitico ed emotivo.

Dal 2011 i Bunker Breda ospitano un allestimento permanente, e sono visitabili durante i week-end di apertura mensile. Attraverso voci, immagini e paesaggi sonori il pubblico è guidato in un percorso di conoscenza e di condivisione fortemente emozionale.

Dal 2018 abbiamo iniziato a sperimentare un nuovo format di visita che si affianca a quelle classiche: le visite tematiche. Parallelamente a date o eventi di rilievo nel calendario nazionale o nel programma culturale milanese, decliniamo la nostra visita su dei temi specifici: il design, la musica, l’autobiografia…

Durante la visita ai rifugi antiaerei costruiti per gli operai della V sezione Aeronautica della Breda, i visitatori saranno accompagnati in un percorso immersivo attraverso immagini, narrazioni e testimonianze dirette sulla Seconda Guerra Mondiale, la storia del Parco e la trasformazione dell’area.

Data Inizio: 22 settembre 2019
Data Fine: 22 settembre 2019
Costo del biglietto: offerta libera; Per informazioni + 39 3388924777
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: +39 3388924777
Luogo: Milano, Parco Nord di Milano
Indirizzo: Via Cesari, 17
Città: Milano
Provincia: MI
Regione: Lombardia
Orario: 10.00; 11.00; 12.00; 13.00
Telefono: +39 3388924777
E-mail: ecomuseo@eumm-nord.it

Notizie

Giuseppina Torre in concerto alla Centrale dell'Acqua di Milano

Malika Ayane torna alla Scala per il concerto del Coro di Voci Bianche

Quartetto d'archi con Kaori Ogasawara al Teatro alla Scala

Presentazione dell'incisione "Die sieben letzten Worte"