AMART
Antiquariato. Un piacere contemporaneo
Museo della Permanente, Milano
dal 6 al 10 novembre 2024
Il Museo della Permanente, un autentico capolavoro neoclassico dell'architettura milanese, accoglie anche quest'anno AMART. All'interno di questo ambiente ricco di forme e stili, caratterizzato da fusioni e contrasti che spaziano dall'antiquariato all'arte moderna e contemporanea, fino al design, AMART propone un viaggio affascinante attraverso vari ambiti e periodi storici. L'obiettivo è offrire ai visitatori un'esperienza visiva e culturale profondamente coinvolgente.
Un maestoso portale accoglie i visitatori al Museo della Permanente, introducendoli al cuore della mostra: è la nuova installazione ideata da Pelizzari Studio per la sesta edizione di AMART. L’intera opera, ispirata all’estetica di un palazzo rinascimentale, conduce il pubblico in un suggestivo percorso dal contemporaneo all’antico, attraverso una successione di volte e un portale “antico” sapientemente reinterpretato in chiave moderna.
AMART 2024 è la mostra dell’antiquariato organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi e Promo.Ter Unione. Da qui inizia il percorso di AMART con le sue 63 gallerie da Italia ed estero, di cui sei nuove partecipazioni, specializzate in diverse aree artistiche, dall’antico al contemporaneo.
AMART 2024 si rivolge non solo al pubblico ormai consolidato delle precedenti edizioni, ma di anno in anno a una platea sempre più variegata, giovane, colta e curiosa, attratta dalla bellezza, dalla storia e dalla seduzione dell’antico di qualità.
“Antiquariato. Un piacere contemporaneo” è infatti il claim che ispira la nuova campagna, sviluppata dall’agenzia Frova, Castori e Solcia che, proseguendo il percorso fortunato di quella dell’anno scorso, mira ad intercettare le aspirazioni di un pubblico capace di apprezzare il prestigio, la cultura e le storie che gli oggetti d’epoca possono narrare e portare nelle case e nelle collezioni.
Anche quest’anno al Museo della Permanente tornano molti espositori eccellenti. Mercanti colti ed esperti, impazienti di esibire il meglio delle proprie ricerche e di raccontarlo ai visitatori.
L’inaugurazione (su invito) è fissata per il 5 novembre.
ORARI E BIGLIETTI
Da mercoledì a sabato: ore 11.00 - 20.30
Domenica: ore 11.00 - 19.30
I biglietti sono acquistabili online su Ticket.it (l'acquisto online è consentito fino alle ore 15.00 del giorno stesso - alle ore 14.00 la domenica)
- Intero 11,50 €
- Ridotto 6,50 € per visitatori over 70 e visitatori under 26
- Omaggio (biglietto consegnato direttamente alla cassa; non occorre comunicarlo prima) per minori di 6 anni - soci FAI - amici del Museo Poldi Pezzoli
- amici del Museo Bagatti Valsecchi - tesserati FIMA
PER INFORMAZIONI
Email: antiquari@unione.milano.it
Telefono: 02.7750447
Cell. 335.1651150